Questa ricetta mi è stata generosamente rivelata dalla mia futura suocera e per questo porta il suo nome.
La versione originale prevedeva 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato e 100 gr di Formaggio misto grattugiato. Ho ritoccato la ricetta perché portasse una dose maggiore (200 gr) di Parmigiano grattugiato come spinta solidale per l'azienda agricola Cusumaro, produttrice di Parmigiano Reggiano, colpita dal sisma del 20/05/2012.
Le forme di Parmigiano che stavano stagionando in magazzino sono cadute e rotte. Il formaggio è di ottima fattura e non è danneggiato, ma purtroppo le forme rotte non possono essere più stagionate e per questo vengono vendute a pezzi, a prezzi inferiori. Maggiori info qui.
Cosa fare con tanto Parmigiano Reggiano? La torta salata Serenella!
Ingredienti per una torta:
- 4 uova;
- 2 cucchiaini di sale;
- 100gr di burro sciolto in un bicchiere di latte;
- 1 cubetto di lievito;
- 75 gr di pecorino grattugiato;
- 200 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato;
- 300 gr di farina di grano tenero 00 Molino Chiavazza;
- 1 galbanino a cubetti;
- 2 conf. di wurstel a cubetti.
1) Sbattete le uova con il sale e aggiungete il latte + burro.
2) Sbriciolate il lievito e incorporatelo al composto di uova con lo sbattitore elettrico.
3) Incorporate la farina prima a cucchiaiate, quindi con la frusta elettrica.
4) Aggiungete e amalgamate i formaggi grattugiati.
5) Aggiungete il galbanino e i wurstel, amalgamate e versate in uno stampo imburrato.
6) Lasciate lievitare per almeno 2 ore (oppure 30 min. in forno riscaldato a 50°C), quindi infornate per 30 min. a 200°C.
Per fare questo rustico mi sono avvalsa dell'aiuto del mio fidanzato... alla fine questo era lo stato della cucina... (praticamente un campo di battaglia...)
e del mio sbattitore elettrico... non so come sia riuscito a ridurlo così 0_o
Non sapendo più se strillare o ridere, ho affondato tutto nella torta salata...
Con questa ricetta partecipo al contest "TI RITOCCO LA RICETTA" di la cucina leggera:
9 commenti:
Che meraviglia bella e sicuramente buona, voglio farla!
Direi molto buona!!grazie per la partecipazione ti inserisco subito!
deve essere davvero saporita... ^^
si, lo è!!!
Grande Serenella!!!
ha un ottimo aspetto, un abbraccio SILVIA
Bellissima ricetta e brava per aver segnalato l'iniziativa di acquistare il Parmigiano solidale. Approfitto anche per dirti che ho postato le ricette che ho realizzato con la tua meravigliosa (!!!) marmellata! Troppo buona...Nel mio post ho anche invitato tutti a leggere il tuo post solidale.
http://nsugarplease.blogspot.it/2012/06/crostata-alla-marmellata-di-mandarini.html
Baci e a presto!
devo farla, adesso la pinno, Ciao ile
Wow!!! questa torta è fantastica ti ho conosciuta per caso ma mi hai conquistata da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa
Posta un commento